DOC
ID 233152
Contratto di permuta di beni mobili
Gli artt. 1552 e seguenti del C.C. disciplinano il contratto di permuta di beni.
La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all'altro.
Il contratto di permuta può avere ad oggetto...
Leggi di più
DOC
ID 246035
Gli amministratori sono tenuti ad agire in modo informato; ciascun amministratore può chiedere agli organi delegati che in consiglio siano fornite informazioni relative alla gestione della società.
Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve... Leggi di più
DOC
ID 238363
La rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.
Con l’avvicinarsi della scadenza per la predisposizione del bilancio d’esercizio e per il versamento delle imposte 2020 riportiamo la vostra attenzione sul tema della...
Leggi di più
DOC
ID 233445
Istanza per la richiesta di rimborso delle spese anticipate
Modello di istanza per la richiesta di rimborso delle spese anticipate.
DOC
ID 233458
Istanza per la chiusura della procedura per ripartizione finale dell'attivo
Modello di istanza per la chiusura della procedura per ripartizione finale dell'attivo.
DOC
ID 246064
Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.
Nella bozza proposta le opzioni, le alternative... Leggi di più
DOC
ID 233476
Comunicazione cessazione utenze
L'art. 72 della Legge Fallimentare che disciplina i rapporti pendenti prevede che se un contratto è ancora ineseguito o non compiutamente eseguito da entrambe le parti quando, nei confronti di una di esse, è dichiarato il fallimento, l'esecuzione del contratto, fatte salve le diverse disposizioni... Leggi di più
ID 246273
Deduzione ACE Società di Capitali 2023 (Esercizio 2022): versione Cloud
Applicazione cloud per la determinazione dell’ACE relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2022. La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito... Leggi di più
CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.
E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.
ID 234061
Calcolo delle imposte sulle transazioni di terreni agricoli e/o edificabili: versione Cloud
L'applicazione costituisce uno strumento di semplice utilizzo per valutare velocemente le imposte dovute nella compravendita di terreni agricoli o edificabili e relative pertinenze.
Calcola automaticamente l'imposta di registro, ipotecaria e catastale, l'IVA (nel caso di vendita soggetta ad IVA) in...
Leggi di più
ID 247422
Flat tax forfettari 2024, test di convenienza (versione Cloud)
Applicazione in cloud che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte... Leggi di più
CLICCA QUI per vedere una demo dell'applicazione.
E' disponibile anche una versione Excel del software.
ID 234446
Gestione rimborso spese costi trasferte con tabelle ACI: versione Cloud
Aggiornata con le tabelle ACI 2025 per il rimborso chilometrico ai dipendenti e il calcolo del fringe benefit (compenso in natura) per i veicoli concessi ai dipendenti in uso promiscuo.. Applicazione per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente... Leggi di più
SERVIZIO
ID 69629
Promemoria di aggiornamento del lavoro
I Promemoria destinati al Cliente si propongono agli Studi Professionali come supporti di facile ed immediata consultazione nella quotidiana gestione amministrativa ed uno stimolo ad approfondimenti e alla ricerca di soluzioni personalizzate da valutare con il cliente.
Sono documenti in formato Word,...
Leggi di più
DOC
ID 249033
Entro lunedì 2 dicembre 2024 (la scadenza originaria del 30 novembre quest’anno cade di sabato) dovrà essere versata la seconda rata dell’acconto IRPEF, dell’acconto IRES (per i contribuenti con esercizio coincidente con l’anno solare) e dell’acconto IRAP... Leggi di più
L’acconto è pari al 100% dell’imposta dichiarata nell’anno, con riferimento quindi ai redditi 2023, oppure dell’imposta inferiore che il contribuente prevede di dover versare per l’anno successivo, con riferimento quindi ai redditi 2024.
DOC
ID 235351
Richiesta di esercizio dell’autotutela su controlli automatizzati
Con questo modello il contribuente può chiedere all’Amministrazione finanziaria il riesame di una comunicazione (preavviso telematico) che ritiene sia da correggere o annullare.
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.
L’acconto è pari al 100% dell’imposta dichiarata nell’anno, con riferimento quindi ai redditi 2023, oppure dell’imposta inferiore che il contribuente prevede di dover versare per l’anno successivo, con riferimento quindi ai redditi 2024.
DOC
ID 233068
Il mandato di vendita immobile, meglio definito come il contratto di mandato a procurare la vendita di un immobile è una figura contrattuale specifica che, pur avendo come base la disciplina del mandato, si intreccia strettamente con le norme sulla mediazione.
Da un punto di vista civilistico,... Leggi di più
Per conferire un incarico a un'agenzia immobiliare o a un professionista per la vendita del proprio immobile, è fondamentale stipulare un mandato a procurare la vendita. Questo contratto, regolato dal Codice Civile italiano, definisce i termini e le condizioni dell'accordo tra il proprietario dell'immobile (mandante) e chi si occuperà della vendita (mandatario).
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi