04
ago
Cittadini in attesa di regolarizzazione: come fare per ottenere l'assistenza sanitaria
Quando una persona straniera si trova in attesa di regolarizzazione in Italia, può comunque avere bisogno di accedere al Servizio sanitario nazionale per ricevere cure urgenti o essenziali. In questi casi, è importante sapere che esistono modalità semplificate di iscrizione al SSN, anche in assenza della tessera sanitaria. L'Agenzia delle Entrate ricorda che i cittadini in attesa di regolarizzazione in Italia possono iscriversi al Servizio sanitario nazionale con il codice fiscale...CONTINUA »
Affitto giovani under 31: escluso il bonus con contratto transitorio
Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi. Il comma 1-ter dell’articolo 16 del Tuir riconosce ai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni (non compiuti), con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro, che stipulano un contratto di locazione avente ad oggetto una unità immobiliare o sua porzione da destinare a propria residenza, una detrazione dall’imposta lorda di 991,60 euro per i primi 4 anni di durata...CONTINUA »
Scade il prossimo 7 agosto la consultazione pubblica sul nuovo regolamento per la prevenzione delle frodi nel credito al consumo. Il Dipartimento dell’Economia ha predisposto lo schema di decreto MEF recante il nuovo regolamento del sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto di identità (SCIPAFI). Il regolamento attualmente in vigore, spiega il Dipartimento, è infatti divenuto progressivamente...CONTINUA »
01
ago
Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)
Lo scorso 30 giugno 2025 (21 luglio per i soggetti ISA che hanno beneficiato della proroga) sono scaduti i termini per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2024 per la generalità dei contribuenti. Il termine del 30 giugno era rinviabile al 30 luglio con maggiorazione dello 0,40% e al 20 agosto per chi ha beneficiato della proroga. Tuttavia, è possibile regolarizzare eventuali ritardi o omissioni tramite il cosiddetto “ravvedimento operoso” (art. 13 del Dlgs n...CONTINUA »
Assegnazione e Cessione Agevolata Immobili ai Soci: analisi di Convenienza con il Software AteneoWeb
La Legge di Bilancio 2025 offre alle società un'opportunità per assegnare o cedere ai soci beni immobili non strumentali, oltre a beni mobili registrati, con un'imposta sostitutiva agevolata. È prevista anche la possibilità di trasformare in società semplice le società che gestiscono tali beni. Vantaggi Fiscali L'imposta sostitutiva è pari all'8% (10,5% per società non operative) sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore...CONTINUA »
Fondi esteri non quotati: chiarimenti sulla base imponibile IVAFE
Con la Risposta n. 11 del 28 luglio, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti sulla determinazione della base imponibile dei proventi derivanti da investimenti in attività estere non negoziate nei mercati regolamentati. Il chiarimento, fornito nell’ambito di una richiesta di consulenza giuridica da parte di un ordine professionale, riguarda quote detenute all’estero da persone fisiche residenti in Italia (non imprenditori) in Organismi di investimento collettivo...CONTINUA »
Pannelli solari, ecco dove indicare la spesa nel modello 730
In una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia delle Entrate chiarisce come compilare correttamente il modello 730 in caso di spese sostenute per l’installazione di pannelli solari.Le spese agevolabili, fino ad un massimo di 60.000 euro, riguardano l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, nonché...CONTINUA »
Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale: guida aggiornata delle Entrate
Gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) sono lo strumento attraverso il quale viene fornito a professionisti e imprese un riscontro accurato e trasparente sul loro livello di affidabilità fiscale.Per i lavoratori autonomi e le imprese che risultano “affidabili” sono previsti importanti benefici premiali: a seconda del valore raggiunto, ad esempio, possono essere esclusi da alcuni tipi di controlli o beneficiare della riduzione dei termini per gli accertamenti...CONTINUA »
31
lug
La Legge di Bilancio 2025 offre agli imprenditori individuali un'opportunità unica per estromettere beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa, usufruendo di un'imposta sostitutiva agevolata.Vantaggi FiscaliL'imposta sostitutiva è pari all'8% sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore normale e il costo fiscale dei beni. Per gli immobili, è possibile utilizzare il valore catastale in luogo del valore normale.Software "Estromissione Agevolata Immobili...CONTINUA »
Settore logistica: codice tributo per il versamento Iva regime opzionale
Con Risoluzione n. 47/E del 28 luglio l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell’IVA dovuta dal committente in nome e per conto del prestatore in base al regime opzionale introdotto dall'articolo 1, comma 59, della Legge di Bilancio 2025 (legge 207/2024).Si tratta del codice tributo “6045”, denominato “IVA – inversione contabile settore logistica – regime opzionale di cui all’articolo 1, comma 59, della...CONTINUA »
Opzione IVA Logistica: online il modello per la comunicazione all’Agenzia
Con Provvedimento del 28 luglio l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione dell’opzione Iva per le prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e servizi di logistica, ai sensi dell'art. 1, comma 60, della L. n. 207/2024 (Legge di bilancio 2025) e le relative istruzioni.In attesa dell’entrata in vigore del reverse charge gli operatori possono infatti scegliere, tramite comunicazione, di optare...CONTINUA »
La 'tregua' estiva dell’Agenzia Entrate
Anche quest’anno, dal 1° agosto al 4 settembre 2025 l’Agenzia Entrate sospenderà l’invio delle comunicazioni fiscali quali lettere di compliance, avvisi bonari o richieste di pagamento per errori dichiarativi. Tutte le richieste di documenti e informazioni che scadono tra il 1° agosto al 4 settembre 2025 vedranno il proprio termine bloccato, con ripresa della decorrenza a partire dal successivo 5 settembre 2025. Nello stesso periodo, dal 1° agosto al 4 settembre,...CONTINUA »
30
lug
Contratto di comodato gratuito di immobile ad uso abitativo
Il comodato d'uso gratuito è uno strumento giuridico estremamente diffuso in Italia, specialmente in ambito familiare: si pensi al classico caso di un genitore che concede un appartamento al figlio o ad un parente che mette a disposizione una seconda casa. Sebbene si basi sulla fiducia e sulla gratuità, il comodato è un contratto a tutti gli effetti, disciplinato dal Codice Civile, con regole, obblighi e conseguenze fiscali precise che è fondamentale conoscere per evitare...CONTINUA »
Area edificabile già con il piano regolatore adottato: lo dice la Cassazione
Con l’Ordinanza n. 17198 del 26 giugno 2025, la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, ha confermato un principio consolidato in materia fiscale: un’area è da considerarsi edificabile ai fini dell’imposizione sulle plusvalenze se risulta utilizzabile a scopo edificatorio sulla base dello strumento urbanistico generale adottato dal Comune, anche se non ancora approvato dalla Regione e in assenza di strumenti attuativi. Non occorre che lo strumento urbanistico, adottato dal...CONTINUA »
Stabile organizzazione: l’Agenzia Entrate richiama alla valutazione concreta del ruolo ai fini IVA
Con la Risposta n. 193 del 24 luglio l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, sebbene la stabile organizzazione non abbia una propria autonomia giuridica distinta dalla casa madre, essa assume comunque una soggettività fiscale propria per le operazioni attive e passive che le sono direttamente imputabili nei confronti di soggetti terzi. L’aspetto centrale evidenziato dall’Amministrazione è che il ruolo della stabile organizzazione deve essere valutato caso per...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi