Notizie fiscali

01

set

Sport Bonus: online l'elenco degli ammessi. Importanti adempimenti entro il 10 settembre

Sul sito internet del Dipartimento per lo Sport è stato pubblicato l’elenco dei soggetti ammessi alla procedura del beneficio fiscale, che potranno effettuare, entro il prossimo 10 settembre, erogazioni liberali in denaro per interventi di manutenzione e riqualificazione di impianti sportivi pubblici o per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche. Si tratta di quelle imprese che hanno presentato domanda nella prima finestra temporale dello Sport Bonus 2025 (chiusa lo scorso...CONTINUA »

Non basta la fattura: così la Cassazione chiude alle operazioni inesistenti

In tema di deducibilità dei costi e della detraibilità dell'Iva la Corte di Cassazione Civile (Ordinanza n. 22490, 4 agosto 2025) ha ribadito un principio più volte affermato: nel caso di fatture per operazioni inesistenti, una volta assolta da parte dell'Amministrazione finanziaria la prova, anche mediante elementi indiziari, dell'oggettiva inesistenza delle operazioni, spetta al contribuente dimostrarne l'effettiva esistenza.A tale scopo, tuttavia, non è sufficiente...CONTINUA »

Credito d’imposta R&S: quando il Manuale di Frascati è inapplicabile

La recente sentenza 15039 2025 TAR Lazio ha annullato un provvedimento del MIMIT volto a disconoscere la validità di una certificazione attestante l’ammissibilità delle attività svolte al “vecchio” credito d’imposta R&S, in ragione del mancato riscontro di tutti i requisiti previsti dal Manuale di Frascati. Va dunque disapplicato il DPCM 15 settembre 2023 nella parte in cui estende retroattivamente l’applicazione del Manuale di Frascati...CONTINUA »

29

ago

Il visto di conformità per IVA e IIDD: check list per il professionista

Il visto di conformità, conosciuto anche come “visto leggero”, introdotto nel nostro sistema tributario dal decreto legislativo n. 241 del 9 luglio 1997, costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie, attribuito dal legislatore a soggetti estranei all’amministrazione finanziaria. I soggetti abilitati al rilascio del visto sono responsabili per gli errori commessi in sede di controlli finalizzati all’apposizione...CONTINUA »

Calcolo risparmio imposte contributi da CPB PF 2024: applicazione e informativa per i clienti

La normativa sul Concordato Preventivo Biennale (CPB) ha introdotto una scelta strategica per professionisti e imprese. Questo strumento, che si basa sulla previsione dei redditi per i successivi due anni, può offrire vantaggi significativi, ma comporta anche dei rischi che devono essere valutati attentamente.Questa complessità rende il ruolo dei consulenti ancora più cruciale. Fornire ai clienti un'analisi chiara e precisa è fondamentale per guidarli in una scelta consapevole,...CONTINUA »

Ravvedimento operoso versamentiI: nuova versione con codici tributo per maggiorazioni acconti CPB

Abbiamo pubblicato la nuova versione 2025 del software Ravvedimento operoso versamenti, che gestisce anche i codici tributo relativi alle maggiorazioni per acconti CPB. RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, è l'applicazione che ha conquistato i nostri clienti grazie alla sua semplicità d'uso e all'affidabilità dei risultati.  Questa nuova versione prevede: il nuovo tasso legale, pari al 2%,  in vigore dal 1° gennaio...CONTINUA »

Il reddito di lavoro autonomo: analisi della Fondazione Studi

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento dal titolo "Il reddito di lavoro autonomo", che analizza gli effetti della riforma introdotta dall’articolo 5 del D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192, con cui il Governo ha dato attuazione alla delega fiscale prevista dalla legge n. 111/2023. Nel documento si evidenzia come il nuovo assetto normativo punti a rendere più organica e completa la disciplina, recependo principi già applicati ai redditi di lavoro...CONTINUA »

Prescrizione e intimazione di pagamento: nuova sentenza della Cassazione

Nuovo intervento della Cassazione in tema di riscossione. Con la Sentenza n. 20476 del 21 luglio 2025, la Suprema Corte ha stabilito che l’intimazione di pagamento rientra tra gli atti impugnabili, con effetti significativi sulla possibilità per il contribuente di far valere la prescrizione. In particolare, la Corte ha affermato il seguente principio di diritto:"L’intimazione di pagamento di cui all’art. 50 d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 del 1973 costituisce atto rientrante...CONTINUA »

Dal 1° luglio 2025 IVA al 5% sulle opere d’arte

Il DL n 95/2025, pubblicato in GU n 149 del 30 giugno e quindi in vigore dal 1° luglio 2025, all’art. 9 prevede “Modifiche al regime del margine per la cessione di beni usati, di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione e applicazione dell’aliquota IVA ridotta”. In particolare, dal 1° luglio 2025, le opere d’arte, d’antiquariato e da collezione potranno beneficiare dell’Iva ridotta al 5%, purché non vendute sotto il regime speciale...CONTINUA »

28

ago

Scissione con scorporo: l’Agenzia delle Entrate esclude la neutralità fiscale per le beneficiarie già esistenti

Con Risposta n. 225 del 22 agosto l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale applicabile alle operazioni di scissione con scorporo disciplinate dall’articolo 2506.1 del codice civile ed ha affermato che la neutralità fiscale prevista dall’art. 173, comma 15-ter, TUIR per la scissione con scorporo vale solo se la beneficiaria è una società di nuova costituzione, e non si applica quando la beneficiaria è una società già esistente...CONTINUA »

Al via le domande per il tax credit formazione giovani imprenditori agricoli

Si è aperta lo scorso 25 agosto, e si chiuderà il 24 settembre, la finestra temporale utile per l'invio delle domande relative al Tax credit formazione giovani imprenditori agricoli.Il contributo, pari all’80% dell’importo versato, è destinato ai giovani agricoltori che nel 2024 hanno sostenuto spese per la frequenza di specifici corsi di formazione riguardanti la gestione dell’azienda agricola. Il modello di comunicazione per l’utilizzo del contributo...CONTINUA »

La detrazione dell’IVA sulle spese legali a tutela dell’amministratore e/o dei dipendenti

La Sezione tributaria della Corte di cassazione è recentemente tornata a pronunciarsi sul tema della detraibilità dell’IVA riferita a spese legali sostenute da una società per la difesa penale dei propri amministratori e/o dipendenti. In particolare la Corte di cassazione ha ribadito che il diritto alla detrazione dell’IVA presuppone un nesso “diretto e immediato” tra l’acquisto di beni o servizi e una o più operazioni tassate a valle o, più...CONTINUA »

27

ago

Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente

Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »

Assegnazione e Cessione Agevolata Immobili ai Soci: analisi di Convenienza con il Software AteneoWeb

  La Legge di Bilancio 2025 offre alle società un'opportunità per assegnare o cedere ai soci beni immobili non strumentali, oltre a beni mobili registrati, con un'imposta sostitutiva agevolata. È prevista anche la possibilità di trasformare in società semplice le società che gestiscono tali beni. Vantaggi Fiscali L'imposta sostitutiva è pari all'8% (10,5% per società non operative) sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore...CONTINUA »

SimpleProf: strumenti pratici per Professionisti sempre aggiornati

Si arricchisce costantemente l’offerta di strumenti digitali per i Professionisti: soluzioni cloud, formulari, lettere e circolari per semplificare davvero il lavoro quotidiano. SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari,...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS