I più acquistati negli ultimi 30 giorni

PDF

ID 247405

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: ASSICURAZIONI

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di assicurazioni...

.

DOC

ID 245293

Ricevuta per erogazioni liberali a Asp/Odv Ets da persone fisiche, aziende o enti (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’Ets che ha ricevuto una donazione effettuata con modalità tracciabile dovrà emettere una ricevuta di avvenuto versamento.
L’articolo 83 del Dlgs n. 117/2012 disciplina le erogazioni liberali. Queste, sono una delle modalità con cui l’ente di terzo settore può finanziare la propria attività...

per il conseguimento di scopi associativi.
Le donazioni non costituiscono reddito per gli Ets e non entrano nel calcolo della determinazione della qualifica fiscale dell’ente, in quanto considerate sempre entrate di natura non commerciale.

ID 233809

Verifica Requisiti Contribuenti Minimi: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Verifica Requisiti Contribuenti Minimi: versione Cloud

Questo semplice programma costituisce una rapida "checklist” per verificare se un contribuente persona fisica può continuare a rimanere nei regimi dei c.d. "contribuenti minimi” (ex art. 27, commi 1 , D.L. 98/2011). Inserendo i dati richiesti verranno visualizzati degli avvisi in...

corrispodenza di ciascuna condizione richiesta, che indicheranno "OK" (evidenziato da uno sfondo verde) se la condizione per l’accesso viene soddisfatta, o "KO" (evidenziato da uno sfondo rosso) - se la condizione non viene soddisfatta. Dopo aver compilato tutti i campi relativi a tutte le condizioni richieste verrà indicato se il soggetto può accedere ad uno dei suddetti regimi tramite l’indicazione di "VERO" o "FALSO" rispettivamente evidenziato con uno sfondo verde o rosso.


E' disponibile una versione Excel del software.

XLS

ID 44774

Flussi e Indici

a cura di: Studio Mirco Marzotto

"Flussi e Indici" permette di riclassificare il bilancio e di calcolare con esattezza i flussi di cassa e gli indici di bilancio più comuni (ROI, ROE, Margini, Giorni scorta, Giorni dilazione Clienti e Fornitori, etc.).

corrispodenza di ciascuna condizione richiesta, che indicheranno "OK" (evidenziato da uno sfondo verde) se la condizione per l’accesso viene soddisfatta, o "KO" (evidenziato da uno sfondo rosso) - se la condizione non viene soddisfatta. Dopo aver compilato tutti i campi relativi a tutte le condizioni richieste verrà indicato se il soggetto può accedere ad uno dei suddetti regimi tramite l’indicazione di "VERO" o "FALSO" rispettivamente evidenziato con uno sfondo verde o rosso.


E' disponibile una versione Excel del software.

PDF

ID 231814

Controllo di gestione: i primi passi

a cura di: Dott. Pierpaolo D'Angelo

Il contenuto di questo e-book si prefigge l’obiettivo di mettere in evidenza il legame inscindibile fra una contabilità generale riclassificata (co.ge.) ed un valido sistema di contabilità industriale (co.in). Questi due “ingredienti” sono strettamente interconnessi fra loro e la mancanza di...

uno o dell’altro non permette un proficuo approccio al controllo di gestione.

ID 234142

Dal 'lordo' al 'netto' calcolo compenso commercianti: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Dal 'lordo' al 'netto' calcolo compenso commercianti: versione Cloud Il programma consente di determinare il compenso netto che rimane a un commerciante partendo da un lordo: e quindi al netto di imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e contributi previdenziali.

uno o dell’altro non permette un proficuo approccio al controllo di gestione.

DOC

ID 238547

Statuto di Fondazione specifica Ets - settore scientifico (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Come ogni organizzazione, anche la Fondazione ha bisogno di uno Statuto, cioè un complesso di norme che regolamenta l'attività e la struttura dell'Ente.

uno o dell’altro non permette un proficuo approccio al controllo di gestione.

DOC

ID 235341

Dichiarazione perdita requisiti esenzione bollo auto disabili

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’ente competente per la concessione dell’esenzione è generalmente l’ufficio tributi della Regione. Solo nelle Regioni in cui l’ufficio tributi non è stato istituito è competente l’Agenzia delle Entrate. Il modello può essere utilizzato dalla persona disabile o dal familiare intestatario...

del veicolo, per dichiarare all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, competente in base al domicilio fiscale, che sono venuti meno i requisiti per l’esenzione dal pagamento del bollo auto.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 232816

Contratto di cessione dei beni ai creditori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con il contratto di cessione dei beni ai creditori (articoli 1977-1986 del Codice Civile) il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi di liquidare tutte o alcune sue attività e di ripartirne tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti. Il contratto di cessione dei beni...

ai creditori deve essere redatto in forma scritta a pena di nullità e, tra i beni ceduti esistono crediti richiede anche la notifica della cessione del credito ai debitori. Proponiamo un modello di contratto personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 238593

Informativa dati personali dei volontari (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il regolamento europeo in materia dei protezione dei dati personali (2016/ n. 679) (in breve “GDPR”). Il Regolamento si applica anche alle organizzazioni di volontariato (ODV), che sono chiamate ad adeguare il loro sistema privacy e le misure di protezione...

dei dati alle novità introdotte dal Regolamento.

DOC

ID 235357

Modello di comunicazione di osservazioni e richieste dopo il rilascio del PVC

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, ai sensi del comma 7 dell’art. 12 dello Statuto del Contribuente) dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il contribuente può comunicare entro 60...

giorni osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori.
L'avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del predetto termine, salvo casi di particolare e motivata urgenza.
Per gli accertamenti e le verifiche aventi ad oggetto i diritti doganali di cui all'articolo 34 del testo Unico delle disposizioni legislative in materia doganale approvato con del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43, si applicano le disposizioni dell'articolo 11 del decreto legislativo 8 novembre 1990, n. 374.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 233078

Delega per la partecipazione ad assemblea dei soci

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

giorni osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori.
L'avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del predetto termine, salvo casi di particolare e motivata urgenza.
Per gli accertamenti e le verifiche aventi ad oggetto i diritti doganali di cui all'articolo 34 del testo Unico delle disposizioni legislative in materia doganale approvato con del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43, si applicano le disposizioni dell'articolo 11 del decreto legislativo 8 novembre 1990, n. 374.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 238679

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell’associazione riconosciuta ETS. (Modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il Consiglio Direttivo viene eletto dall'assemblea degli associati, che può direttamente eleggere i soci i che andranno a ricoprire le singole cariche, o diversamente i soli componenti, che successivamente al loro interno definiranno i rispettivi compiti.
Il Consiglio Direttivo è in l'organo decisionale...

ed esecutivo dell'associazione. ?È solitamente formato da un numero di persone che va da tre a sette soggetti, preferibilmente sempre in numero dispari. Le principali cariche del Consiglio Direttivo sono il Presidente dell'associazione, il Vicepresidente, il Segretario e il Tesoriere. ?È poi possibile prevedere altre cariche a seconda delle necessità.

ID 235822

Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Cloud

Aggiornata con le tabelle aliquote IRPEF 2025. La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non...

qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.

DOC

ID 233153

Contratto di vendita con riserva di gradimento

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’art. 1520 C.C. disciplina la vendita con riserva di gradimento. Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.

I< < 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS