Prot. n. 2022/237932
  		
  		
  		
Definizione delle modalità con cui l'Agenzia delle entrate mette a disposizione
  				dei contribuenti tenuti alla applicazione degli indici sintetici di affidabilità
  				fiscale (ISA) di cui all'articolo 9-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50,
  				convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96 o dei loro
  				intermediari, elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più
  				avanzate forme di comunicazione tra il contribuente e l'amministrazione
  				fiscale, anche in termini preventivi rispetto alle scadenze fiscali, finalizzate a
  				semplificare gli adempimenti, stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari
  				e favorire l'emersione spontanea delle basi imponibili - disposizioni di
  				attuazione dell'articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014,
  				n. 190.
  				
  		
IL DIRETTORE DELL'AGENZIA
  			
  			
In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente
  		provvedimento,
  		
  		
dispone
  			
  			
  		
1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente
  				
1.1 Al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione tra il
  		contribuente e l'amministrazione finanziaria, anche in termini preventivi
  		rispetto alle scadenze fiscali, che favoriscano un costante dialogo
  		finalizzato a semplificare gli adempimenti, stimolare l'assolvimento degli
  		obblighi tributari e favorire l'emersione spontanea delle basi imponibili,
  		nonché a regolarizzare eventuali violazioni, l'Agenzia delle entrate rende
  		disponibili ai contribuenti tenuti all'applicazione degli indici sintetici di
  		affidabilità fiscale (di seguito ISA) di cui all'articolo 9-bis del decreto
  		legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21
  		giugno 2017, n. 96, con le modalità previste nel presente provvedimento, i
  		seguenti elementi ed informazioni:
2
  		
  		
a) comunicazioni relative a possibili omissioni o anomalie nei dati
  		dichiarati ai fini degli ISA, in allegato a REDDITI, rilevate dall'Agenzia
  		delle entrate sia analizzando i dati stessi sia le altre fonti informative
  		disponibili;
  		
b) risposte inviate dal contribuente, anche per il tramite del proprio
  		intermediario, relative alle comunicazioni di cui al precedente punto
  		utilizzando la specifica procedura informatica resa disponibile
  		dall'Agenzia delle entrate.
  		
  		
2. Modalità con cui l'Agenzia delle entrate mette a disposizione del
  				contribuente, ovvero del suo intermediario, elementi ed informazioni
  				
2.1 I contribuenti possono accedere agli elementi e alle informazioni, di cui
  		alle lettere a) e b) del precedente punto 1.1, consultando il "Cassetto
  		fiscale" mediante i servizi telematici dell'Agenzia delle entrate.
  		
2.2 Gli intermediari incaricati della trasmissione delle dichiarazioni, di cui
  		all'articolo 3, comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica 22
  		luglio 1998, n. 322, possono accedere agli elementi e alle informazioni di
  		cui al punto precedente consultando il "Cassetto fiscale" dei soggetti dai
  		quali abbiano preventivamente ricevuto la relativa delega.
  		
2.3 Le comunicazioni di cui alla lettera a) del precedente punto 1.1 sono anche
  		trasmesse dall'Agenzia delle entrate, via Entratel, all'intermediario, se il
  		contribuente ha effettuato questa scelta al momento della presentazione
  		della dichiarazione dei redditi e se l'intermediario ha accettato, nella
  		medesima dichiarazione, di riceverle.
  		
2.4 All'interno dell'area riservata del sito dell'Agenzia delle entrate
  		(accessibile con le credenziali SPID, CIE, CNS o, nei casi in cui possono
  		essere rilasciate, con le credenziali Entratel/Fisconline) l'utente visualizza
  		un avviso personalizzato e, se ha registrato i propri contatti, riceve tramite
  		posta elettronica e/o SMS (Short Message Service) o tramite posta
  		elettronica certificata (PEC), un messaggio con cui è data comunicazione
  		che la sezione degli ISA del "Cassetto fiscale" è stata aggiornata con la
  		pubblicazione delle comunicazioni di cui alla lettera a) del precedente
  		punto 1.1.
  		
2.5 Le caselle funzionali di posta elettronica certificata, predisposte per le
  		attività descritte al precedente punto 2.4, sono denominate nel modo
  		seguente:
  		
1) complianceISA1@pec.agenziaentrate.it;
  		
2) complianceISA2@pec.agenziaentrate.it.
3
  		
  		
Le anomalie oggetto di comunicazione non sono esplicitate all'interno dei
  		messaggi di posta elettronica ordinaria e/o certificata ma sono reperibili
  		esclusivamente all'interno del cassetto fiscale come precisato al punto 2.1.
  		
Le caselle di posta certificata non potranno essere utilizzate per rispondere
  		ai messaggi. A tal fine ci si potrà avvalere esclusivamente dei sistemi
  		informatici desritti al successivo punto 3.
  		
  		
3. Modalità con cui il contribuente può segnalare all'Agenzia delle entrate
  				eventuali elementi, fatti e circostanze dalla stessa non conosciuti
  				
3.1 I contribuenti, in relazione alle comunicazioni di cui alla lettera a) del
  		precedente punto 1.1, possono fornire chiarimenti e precisazioni
  		utilizzando esclusivamente lo specifico software gratuito reso disponibile
  		dall'Agenzia delle entrate sul proprio sito istituzionale.
  		
3.2 Il software di cui al punto precedente consente di descrivere, anche in
  		modalità testuale, gli elementi ritenuti di utilità.
  		
3.3 Gli intermediari incaricati della trasmissione delle dichiarazioni, attraverso
  		l'utilizzo dell'apposito software di cui al precedente punto 3.1, possono
  		fornire chiarimenti e precisazioni relative ai contribuenti dai quali abbiano
  		preventivamente ricevuto delega.
  		
  		
4. Modalità con cui il contribuente può regolarizzare errori od omissioni e
  				beneficiare della riduzione delle sanzioni previste per le violazioni stesse
  				
4.1 I contribuenti, anche in base alla conoscenza degli elementi e delle
  		informazioni rese disponibili dall'Agenzia delle entrate, possono
  		regolarizzare gli errori e le omissioni eventualmente commesse secondo le
  		modalità previste dall'articolo 13 del d.lgs. 18 dicembre 1997 n. 472,
  		beneficiando della riduzione delle sanzioni in ragione del tempo trascorso
  		dalla commissione delle violazioni stesse, così come previsto dalla
  		medesima norma.
  		
  		
5. Approvazione delle tipologie di comunicazioni di anomalie nei dati degli
  				ISA, relative al triennio 2018-2019-2020
  				
5.1 E' approvata, in allegato n. 1, la specifica tecnica con cui sono individuate,
  		per il triennio 2018-2019-2020, le tipologie di anomalie nei dati degli ISA
  		previste alla lettera a) del punto 1.1 del presente provvedimento.
  		
  		
  				
4
  		
  		
Motivazioni
  			
L'articolo 1, comma 636, della legge 23 dicembre 2014 n. 190 prevede
  		che, con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate, siano individuate
  		le modalità con le quali gli elementi e le informazioni, di cui ai commi 634 e 635
  		del medesimo articolo, sono messi a disposizione del contribuente.
  		
Tali elementi ed informazioni hanno la finalità di introdurre nuove e più
  		avanzate forme di comunicazione tra il contribuente e l'amministrazione fiscale,
  		anche in termini preventivi rispetto alle scadenze fiscali, per semplificare gli
  		adempimenti, stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari e favorire
  		l'emersione spontanea delle basi imponibili.
  		
In proposito, l'Agenzia delle entrate mette a disposizione del contribuente,
  		ovvero del suo intermediario, mediante l'utilizzo delle reti telematiche e delle
  		nuove tecnologie, elementi e informazioni relativi a possibili anomalie
  		riscontrate nei dati dichiarati ai fini degli ISA, nonché le eventuali risposte
  		inviate dallo stesso contribuente, anche per il tramite del suo intermediario,
  		relative alle comunicazioni stesse utilizzando la specifica procedura informatica
  		resa disponibile dall'Agenzia delle entrate.
  		
Tali nuove forme di comunicazione possono risultare altresì utili al fine di
  		porre rimedio agli eventuali errori od omissioni mediante l'istituto del
  		ravvedimento operoso.
  		
Con il presente provvedimento sono anche individuate le anomalie nei dati
  		degli ISA, afferenti il triennio di imposta 2018-2020, che sono comunicate ai
  		contribuenti interessati mediante pubblicazione nel proprio "Cassetto fiscale".
  		
Gli intermediari incaricati della trasmissione delle dichiarazioni, di cui
  		all'articolo 3, comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio
  		1998, n. 322, possono accedere agli elementi e alle informazioni di cui al punto
  		precedente consultando il "Cassetto fiscale" dei soggetti dai quali abbiano
  		preventivamente ricevuto la relativa delega. Le comunicazioni di anomalie sono
  		anche trasmesse dall'Agenzia delle entrate, via Entratel, all'intermediario, se il
  		contribuente ha effettuato questa scelta al momento della presentazione della
  		dichiarazione annuale dei redditi e se tale intermediario ha accettato, nella
  		medesima dichiarazione, di riceverle.
  		
All'interno dell'area riservata del sito dell'Agenzia delle entrate di ciascun
  		utente (accessibile con le credenziali SPID, CIE, CNS o rilasciate dall'Agenzia)
  		viene visualizzato un avviso personalizzato nell'area autenticata e inviato, ai
  		riferimenti dallo stesso indicati, un messaggio di posta elettronica e/o tramite
  		Short Message Service o tramite posta elettronica certificata (PEC), con cui è
  		data comunicazione che la sezione degli studi di settore/ISA del "Cassetto
  		fiscale" è stata aggiornata con la pubblicazione delle citate comunicazioni di
  		anomalie.
5
  		
  		
I contribuenti, in relazione alle citate comunicazioni di anomalie, possono
  		fornire chiarimenti e precisazioni utilizzando esclusivamente lo specifico
  		software gratuito reso disponibile dall'Agenzia delle entrate, sul sito
  		istituzionale.
  		
  		
Riferimenti normativi
  			
a) Attribuzioni del direttore dell'Agenzia delle entrate
  			
Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni (art. 57; art.
  		62; art. 66; art. 67, comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a); art.
  		73, comma 4);
  		
Statuto dell'Agenzia delle entrate (art. 5, comma 1; art. 6, comma 1);
  		
Regolamento di amministrazione dell'Agenzia delle entrate (art. 2, comma 1);
  		
Decreto del Ministro delle Finanze 28 dicembre 2000.
  		
  			
b) Disciplina normativa di riferimento
  			
Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 -
  		Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi;
  		
Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e
  		disciplina dell'imposta sul valore aggiunto;
  		
Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della
  		Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni;
  		
Decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n. 442 -
  		Regolamento recante norme per il riordino della disciplina delle opzioni in
  		materia di imposta sul valore aggiunto e di imposte dirette;
  		
Decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472 (art. 13) e successive modificazioni
  		- Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di
  		norme tributarie, a norma dell'articolo 3, comma 133, della legge 23 dicembre
  		1996, n.662;
  		
Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive
  		modificazioni - Regolamento recante modalità per la presentazione delle
  		dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all'imposta regionale sulle attività
  		produttive e all'imposta sul valore aggiunto, ai sensi dell'articolo 3, comma 136,
  		della legge 23 dicembre 1996, n. 662;
  		
Decreto dirigenziale 31 luglio 1998, e successive modificazioni, recante modalità
  		tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni e dei contratti di locazione
  		e di affitto da sottoporre a registrazione, nonché di esecuzione telematica dei
  		pagamenti;
6
  		
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate 16 novembre 2007:
  		Approvazione della tabella di classificazione delle attività economiche;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 10 giugno 2009 -
  		Adeguamento dei servizi telematici dell'Agenzia delle entrate alle prescrizioni
  		del Garante per la protezione dei dati personali di cui al Provvedimento 18
  		settembre 2008;
  		Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate n. 92558 del 29 luglio
  		2013: Modalità di utilizzo del servizio di consultazione del "Cassetto fiscale
  		delegato" da parte degli intermediari, di cui all'articolo 3, comma 3 del decreto
  		del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n.322;
  		
Legge 23 dicembre 2014, n. 190 - Disposizioni per la formazione del bilancio
  		annuale e pluriennale dello Stato (art. 1, commi da 634 a 636);
  		
Decreto-legge del 24 aprile 2017 n. 50 - Art. 9-bis - Indici sintetici di affidabilità
  		fiscale, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96;
  		
Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 23 marzo 2018 -
  		Approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, relativi ad attività
  		economiche dei comparti delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle
  		attività professionali e di approvazione delle territorialità specifiche;
  		
Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 28 dicembre 2018 -
  		Approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale relativi ad attività
  		economiche dei comparti dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del
  		commercio e delle attività professionali e di approvazione delle territorialità
  		specifiche;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 15 gennaio 2019 -
  		Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2019 concernenti l'anno 2018,
  		con le relative istruzioni, da presentare nell'anno 2019 ai fini dell'imposta sul
  		valore aggiunto;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 30 gennaio 2019 -
  		Programma delle elaborazioni degli indici sintetici di affidabilità fiscale
  		applicabili a partire dal periodo d'imposta 2019;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 30 gennaio 2019 -
  		Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di
  		affidabilità fiscale per i periodi di imposta 2018 e 2019 e approvazione di n. 175
  		modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli
  		stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2018;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 30 gennaio 2019 -
  		Approvazione del modello di dichiarazione "REDDITI 2019-PF", con le relative
  		istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell'anno 2019, per il periodo
  		d'imposta 2018, ai fini delle imposte sui redditi;
7
  		
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 30 gennaio 2019 -
  		Approvazione del modello di dichiarazione "Redditi 2019-SP", con le relative
  		istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed
  		equiparate devono presentare nell'anno 2019 ai fini delle imposte sui redditi;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 30 gennaio 2019 -
  		Approvazione del modello di dichiarazione "Redditi 2019-SC", con le relative
  		istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i
  		soggetti non residenti equiparati devono presentare nell'anno 2019 ai fini delle
  		imposte sui redditi;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 30 gennaio 2019 -
  		Approvazione del modello di dichiarazione "Redditi 2019-ENC", con le relative
  		istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i
  		soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell'anno 2019 ai fini delle
  		imposte sui redditi;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 15 febbraio 2019 -
  		Approvazione delle specifiche tecniche e dei controlli per la trasmissione
  		telematica dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di
  		affidabilità fiscale e di modifiche al provvedimento 30 gennaio 2019 di
  		approvazione della relativa modulistica da utilizzare per il p.i. 2018;
  		
Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 27 febbraio 2019 -
  		Approvazione di modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale, applicabili
  		al periodo d'imposta 2018;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 10 maggio 2019 -
  		Applicazione all'annualità di imposta in corso al 31 dicembre 2018 degli indici
  		sintetici di affidabilità fiscale previsti dall'articolo 9-bis del decreto legge 24
  		aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n.
  		96 e approvazione delle modifiche al decreto dirigenziale 31 luglio 1998,
  		concernente modalità tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni e dei
  		contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione, nonché di
  		esecuzione telematica dei pagamenti, e al provvedimento 30 gennaio 2019 di
  		approvazione della relativa modulistica da utilizzare per il p.i. 2018;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 4 giugno 2019 -
  		Modifiche al provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate 10 maggio
  		2019 relativo all'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale e al
  		provvedimento 30 gennaio 2019 del direttore dell'Agenzia delle entrate di
  		approvazione della relativa modulistica da utilizzare per il periodo di imposta
  		2018;
  		
Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 9 agosto 2019 -
  		Approvazione di modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili al
  		periodo d'imposta 2018;
8
  		
  		
Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 24 dicembre 2019 -
  		Approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale relativi ad attività
  		economiche dei comparti dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del
  		commercio e delle attività professionali e di approvazione delle territorialità
  		specifiche;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 15 gennaio2020 -
  		Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2020 concernenti l'anno 2019,
  		con le relative istruzioni, da presentare nell'anno 2020 ai fini dell'imposta sul
  		valore aggiunto;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 31 gennaio 2020 -
  		Approvazione del modello di dichiarazione "REDDITI 2020-PF", con le relative
  		istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell'anno 2020, per il periodo
  		d'imposta 2019, ai fini delle imposte sui redditi;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 31 gennaio 2020 -
  		Approvazione del modello di dichiarazione "Redditi 2020-SP", con le relative
  		istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed
  		equiparate devono presentare nell'anno 2020 ai fini delle imposte sui redditi;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 31 gennaio 2020 -
  		Approvazione del modello di dichiarazione "Redditi 2020-SC", con le relative
  		istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i
  		soggetti non residenti equiparati devono presentare nell'anno 2020 ai fini delle
  		imposte sui redditi;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 31 gennaio 2020 -
  		Approvazione del modello di dichiarazione "Redditi 2020-ENC", con le relative
  		istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i
  		soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell'anno 2020 ai fini delle
  		imposte sui redditi;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 31 gennaio 2020 -
  		Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di
  		affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2020, approvazione di n. 175 modelli
  		per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli stessi, da
  		utilizzare per il periodo di imposta 2019, individuazione delle modalità per
  		l'acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell'applicazione degli indici
  		sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2019 e programma delle
  		elaborazioni degli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili a partire dal
  		periodo d'imposta 2020;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 14 febbraio 2020 -
  		Approvazione delle specifiche tecniche e dei controlli per la trasmissione
  		telematica dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di
  		affidabilità fiscale per il p.i. 2019;
9
  		
  		
Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 28 febbraio 2020 -
  		Approvazione di modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale, applicabili
  		al periodo d'imposta 2019;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 1 aprile 2020 -
  		Approvazione delle specifiche tecniche per l'acquisizione degli ulteriori dati
  		necessari ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il
  		periodo di imposta 2019;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 30 aprile 2020 -
  		Individuazione dei livelli di affidabilità fiscale relativi al periodo di imposta in
  		corso al 31 dicembre 2019, cui sono riconosciuti i benefici premiali previsti dal
  		comma 11 dell'articolo 9-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito,
  		con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96 e approvazione delle
  		modifiche ai provvedimenti 31 gennaio 2020 di approvazione di n. 175 modelli
  		per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli stessi, da
  		utilizzare per il periodo di imposta 2019 e 1 aprile 2020 di approvazione delle
  		specifiche tecniche per l'acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini
  		dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di
  		imposta 2019;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 15 gennaio 2021 -
  		Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2021 concernenti l'anno 2020,
  		con le relative istruzioni, da presentare nell'anno 2021 ai fini dell'imposta sul
  		valore aggiunto
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 28 gennaio 2021 -
  		Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di
  		affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2021, approvazione di n. 175 modelli
  		per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli stessi, da
  		utilizzare per il periodo di imposta 2020, individuazione delle modalità per
  		l'acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell'applicazione degli indici
  		sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2020 e programma delle
  		elaborazioni degli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili a partire dal
  		periodo d'imposta 2021;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 29 gennaio 2021 -
  		Approvazione del modello di dichiarazione "REDDITI 2021-PF", con le relative
  		istruzioni, da presentare da parte delle persone fisiche nell'anno 2021, per il
  		periodo d'imposta 2020, ai fini delle imposte sui redditi;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 29 gennaio 2021 -
  		Approvazione del modello di dichiarazione "Redditi 2021-SP", con le relative
  		istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed
  		equiparate devono presentare nell'anno 2021 ai fini delle imposte sui redditi;
  		
10
  		
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 29 gennaio 2021 -
  		Approvazione del modello di dichiarazione "Redditi 2021-SC", con le relative
  		istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i
  		soggetti non residenti equiparati devono presentare nell'anno 2021 ai fini delle
  		imposte sui redditi;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 29 gennaio 2021 -
  		Approvazione del modello di dichiarazione "Redditi 2021-ENC", con le relative
  		istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i
  		soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell'anno 2021 ai fini delle
  		imposte sui redditi;
  		
Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 2 febbraio 2021 -
  		Approvazione di modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA)
  		applicabili al periodo d'imposta 2020;
  		
Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 2 febbraio 2021 -
  		Approvazione degli indici sintetici di affidabilita' fiscale relativi ad attivita'
  		economiche dei comparti dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del
  		commercio e delle attivita' professionali e di approvazione delle territorialita'
  		specifiche.
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 15 febbraio 2021 -
  		Approvazione delle specifiche tecniche e dei controlli per la trasmissione
  		telematica dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di
  		affidabilità fiscale per il p.i. 2020;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate 23 aprile 2021 -
  		Approvazione delle specifiche tecniche per l'acquisizione degli ulteriori dati
  		necessari ai fini dell'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il
  		periodo di imposta 2020;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 26 aprile 2021 -
  		Individuazione dei livelli di affidabilità fiscale relativi al periodo di imposta in
  		corso al 31 dicembre 2020, cui sono riconosciuti i benefici premiali previsti dal
  		comma 11 dell'articolo 9-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito,
  		con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96;
  		
Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 30 aprile 2021 -
  		Approvazione di modifiche agli indici sintetici di affidabilita' fiscale (ISA)
  		applicabili al periodo d'imposta 2020;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 20 luglio 2021 -
  		Definizione delle modalità con cui l'Agenzia delle entrate mette a disposizione
  		dei contribuenti tenuti alla applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale
  		(ISA) di cui all'articolo 9-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito,
  		con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96 o dei loro intermediari,
  		elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di
  		comunicazione tra il contribuente e l'amministrazione fiscale, anche in termini
11
  		
  		
preventivi rispetto alle scadenze fiscali, finalizzate a semplificare gli
  		adempimenti, stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari e favorire
  		l'emersione spontanea delle basi imponibili - disposizioni di attuazione
  		dell'articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190;
  		
Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 15 novembre 2021 -
  		Definizione delle modalità con cui l'Agenzia delle entrate mette a disposizione
  		dei contribuenti tenuti alla applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale
  		(ISA) di cui all'articolo 9-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito,
  		con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96 o dei loro intermediari,
  		elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di
  		comunicazione tra il contribuente e l'amministrazione fiscale, anche in termini
  		preventivi rispetto alle scadenze fiscali, finalizzate a semplificare gli
  		adempimenti, stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari e favorire
  		l'emersione spontanea delle basi imponibili - disposizioni di attuazione
  		dell'articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.
  		
La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell'Agenzia delle
  		entrate tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi
  		dell'articolo 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
  		
  		
Roma, 23 giugno 2022
  		
IL DIRETTORE DELL'AGENZIA
  		
Ernesto Maria Ruffini
  		
Firmato digitalmente