Prot. 82387/2022
  			
  				
Revoca dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività di assistenza fiscale ai
  				lavoratori dipendenti e pensionati nei confronti di « CENTRO DI
  				ASSISTENZA FISCALE - AEUROPEAN S.R.L. IN SIGLA
  				AEUROPEANCAF S.R.L. »
  				
  				
LA DIRETTRICE REGIONALE
  			
In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del
  		presente provvedimento
  		
Dispone:
  			
1) la revoca dell'autorizzazione allo svolgimento dell'attività di assistenza
  		fiscale di cui all'art. 32 e ss. del D. Lgs. 9 luglio 1997, n. 241, nei
  		confronti del «CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE - AEUROPEAN
  		S.R.L. IN SIGLA AEUROPEANCAF S.R.L», con sede legale in Via
  		Francesco Crispi 36 - c.a.p. 00187 Roma, codice fiscale e partita
  		IVA 06938851000, legalmente rappresentato da Vestita Daniele,
  		CF VSTDNL88E21D024Z;
  		
2) la revoca dell'abilitazione al servizio telematico "Entratel" di cui al
  		Decreto dirigenziale 31 luglio 1998, ottenuta il 17 giugno 2002 con busta
  		di tipo A, numero 91318432, tipo utente D10 - CAAF DIPENDENTI.
  		
Motivazioni
  			
Il CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE - AEUROPEAN S.R.L. IN SIGLA
  		AEUROPEANCAF S.R.L. è stato autorizzato ad esercitare l'attività di assistenza
  		fiscale ai lavoratori dipendenti e pensionati con Provvedimento dell'11 aprile
  		2002 ed è stato iscritto al n. 64 dell'Albo dei Centri di Assistenza Fiscale per i
  		lavoratori dipendenti.
  		
Da un controllo effettuato nella banca dati della Camera di Commercio
  		Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA è emerso che in data 17 marzo
  		2022 è stata aperta una procedura fallimentare.
  		
Il CAF, peraltro, non ha ottemperato all'obbligo di presentazione della
  		relazione tecnica annuale previsto dall'art. 7, comma 2-bis, D.M. 31 maggio
  		1999, n. 164 e non ha aggiornato in "Albo CAF" l'informazione relativa
  		all'adeguamento e al rinnovo della polizza ai sensi dell'art. 6, D.M. 164/1999
  		come modificato dall'art. 6, comma 2, lett. a), D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175.
  		
  		
Direzione Regionale del Lazio
  			
  		
_________________________________________________________________________________
  		Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale del Lazio - Settore Servizi -Ufficio Servizi Fiscali -
  		
Via Marcello Boglione 73/81- 00155 Roma - e-mail: dr.lazio.sf@agenziaentrate.it
  		
Con nota prot. 41688 del 4 aprile 2022, questa Direzione regionale ha
  		invitato il CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE - AEUROPEAN S.R.L. IN
  		SIGLA AEUROPEANCAF S.R.L. ad inviare la relazione tecnica relativa
  		all'anno 2021 nel termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione
  		senza, tuttavia, ricevere alcun riscontro in merito.
  		
Successivamente, con nota prot. 60276 del 16 maggio 2022, questa
  		Direzione regionale ha comunicato l'avvio del procedimento di revoca
  		dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività di assistenza fiscale rappresentando
  		che le circostanze sopra evidenziate farebbero presumere la volontà di non
  		svolgere più l'attività di assistenza fiscale.
  		
Con la comunicazione è stato assegnato al CENTRO DI ASSISTENZA
  		FISCALE - AEUROPEAN S.R.L. IN SIGLA AEUROPEANCAF S.R.L. un
  		termine di 10 giorni per presentare eventuale documentazione idonea a
  		giustificare il mantenimento dell'autorizzazione.
  		
Con PEC dell'8 giugno 2022 (prot. n. 72013/2022) il sig. Daniele Vestita, in
  		qualità di curatore fallimentare, ha rappresentato che "all'atto della dichiarazione
  			di fallimento, il Tribunale Fallimentare di Roma non ha disposto alcun esercizio
  			provvisorio dell'attività, né ad oggi - per quanto consta - vi sono elementi che
  			possano portare alla formulazione di una richiesta in tal senso da parte dello
  			scrivente."
  		
Si dispone, pertanto, la revoca dell'autorizzazione allo svolgimento
  		dell'attività di assistenza fiscale nei confronti del «CENTRO DI ASSISTENZA
  		FISCALE - AEUROPEAN S.R.L. IN SIGLA AEUROPEANCAF S.R.L.» e la
  		cancellazione dall'Albo di cui all'art. 9, comma 1, lett. b), D.M. 31 maggio 1999,
  		n. 164.
  		
Poiché l'art. 9, comma 3, del D.M. n. 164 del 1999 stabilisce che "Le società
  			richiedenti possono utilizzare le parole CAF e Centri di assistenza fiscale
  			soltanto dopo il provvedimento di autorizzazione all'esercizio dell'attività di
  			assistenza fiscale di cui all'art. 7 e l'avvenuta iscrizione negli albi di cui al
  			comma 1", ne discende che la revoca dell'autorizzazione allo svolgimento
  		dell'attività di assistenza fiscale comporta il divieto di utilizzare nella
  		denominazione i termini "CAF" o "Centro di Assistenza Fiscale" a partire dalla
  		data del provvedimento di revoca: perciò la società, qualora intenda rimanere in
  		attività, è tenuta a modificare la propria denominazione e il codice attività e a
  		trasmettere all'Agenzia delle Entrate la dichiarazione di cui all'art. 35, comma 3,
  		D.P.R. n. 633 del 1972.
  		
Ai sensi dell'art. 8, del Decreto dirigenziale 31 luglio 1998, la revoca
  		dall'autorizzazione a prestare assistenza fiscale comporta anche la revoca
  		dell'abilitazione al servizio telematico "Entratel" ottenuta in data 17 giugno 2002
  		con busta di tipo A, numero 91318432, tipo utente D10 - CAAF DIPENDENTI
  		con effetto dal 31° giorno dalla notificazione. Infatti, "Entro tale data l'utente ha
  			l'obbligo di completare l'invio di tutte le dichiarazioni per le quali abbia già
_________________________________________________________________________________
  		Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale del Lazio - Settore Servizi -Ufficio Servizi Fiscali -
  		
Via Marcello Boglione 73/81- 00155 Roma - e-mail: dr.lazio.sf@agenziaentrate.it
  		
rilasciato al contribuente la copia, sottoscritta dall'utente stesso, contenente
  			l'impegno a trasmettere in via telematica i dati in essa contenuti. In caso di
  			mancata trasmissione nel predetto termine rimangono a carico dell'utente le
  			sanzioni applicabili in caso di omessa presentazione delle suddette
  			dichiarazioni".
  		
Notifica e informativa
  			
Il presente provvedimento:
  		
? è notificato alla società interessata tramite posta elettronica certificata
  		ai sensi dell'art. 60, comma 7, del D.P.R. n. 600/73;
  			
? è pubblicato nel sito internet dell'Agenzia delle Entrate ai sensi
  		dell'art. 1, comma 361, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge
  		finanziaria 2008);
  		
? è inviato alla Divisione Servizi - Direzione Centrale Servizi Fiscali -
  		Settore Assistenza - Ufficio Assistenza agli Intermediari Fiscali e alla
  		Direzione Centrale Audit.
  		
Avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso, entro il
  		termine perentorio di 60 giorni dalla notificazione, davanti all'Autorità
  		Giudiziaria Amministrativa, nelle forme previste dal Codice del Processo
  		Amministrativo (D. Lgs. 2 luglio 2010, n. 104).
  		
A.G.A. competente: TAR LAZIO.
  		
Ente contro il quale proporre ricorso: Agenzia delle Entrate - Direzione
  		Regionale del Lazio, via Marcello Boglione 73/81, 00155 Roma.
  		
Unità organizzativa responsabile del procedimento al quale rivolgersi per
  		promuovere un riesame dell'atto e/o per chiedere informazioni: Agenzia delle
  		Entrate - Direzione regionale del Lazio - Settore Servizi - Ufficio Servizi
  		Fiscali, via Marcello Boglione 73/81, Roma - indirizzo PEC:
  		dr.lazio.gtpec@pce.agenziaentrate.it.
  		
Riferimenti normativi
  			
a) Attribuzioni del Direttore regionale
  				
Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante "Riforma
  			dell'organizzazione del Governo, a norma dell'art. 11 della Legge 15 marzo
  			1997, n. 59";
  		
Statuto dell'Agenzia delle Entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42
  		del 20 febbraio 2001;
  		
Regolamento di Amministrazione dell'Agenzia delle Entrate pubblicato nella
  		Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001;
_________________________________________________________________________________
  		Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale del Lazio - Settore Servizi -Ufficio Servizi Fiscali -
  		
Via Marcello Boglione 73/81- 00155 Roma - e-mail: dr.lazio.sf@agenziaentrate.it
  		
Decreto del Ministro delle Finanze 28 dicembre 2000, pubblicato nella
  		Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 febbraio 2001, recante "Disposizioni concernenti le
  			modalità di avvio delle agenzie fiscali e l'istituzione del ruolo speciale
  			provvisorio del personale dell'amministrazione finanziaria a norma degli artt.
  			73 e 74 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300";
  		
Decreto del Ministro delle finanze 12 luglio 1999 - Attribuzione alle
  			Direzioni regionali delle entrate della competenza all'autorizzazione all'attività
  			di assistenza fiscale;
  			
Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante "Norme generali
  			sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche".
  		
b) Disposizioni in materia di assistenza fiscale
  				
Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 (artt. 32 - 40);
  		
Decreto del Ministro delle finanze 31 maggio 1999, n. 164 - Regolamento
  		recante norme per l'assistenza fiscale resa dai Centri di assistenza fiscale per le
  		imprese e per i dipendenti, dai sostituti d'imposta e dai professionisti ai sensi
  		dell'articolo 40 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241;
  		
Circolare n. 14/E del 14 aprile 2005 - Procedura informatizzata degli Albi dei
  		CAF - Modalità per l'invio delle comunicazioni relative alle sedi operative dei
  		CAF;
  		
Circolare n. 31/E del 30 dicembre 2014 - Commento alle novità fiscali -
  		Decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175. Primi chiarimenti;
  		
Circolare n. 7/E del 26 febbraio 2015 - Visto di conformità - Modifiche
  		apportate dal decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175.
  		
Roma, 8 luglio 2022
  		
  		
LA DIRETTRICE REGIONALE
  		
Ersilia Strumolo
  		Firmato digitalmente
  			
  		
  		
  		
  			
  			
  			
  			
  			
Un originale del documento è archiviato presso l'Ufficio emittente