Schema di bilancio delle aziende sanitarie ed ospedaliere
 Ministero dell'economia e delle finanze 
 Decreto interministeriale 11 febbraio 2002
 GU 63 del 15/03/2002
 IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
  di concerto con
  IL MINISTRO DELLA SALUTE
 ( Vista...)
  Decreta:
I bilanci pluriennali ed annuali delle aziende sanitarie e delle aziende ospedaliere debbono essere redatti secondo lo schema allegato, che costituisce parte integrante del presente decreto.
Il presente decreto sarà inviato alla Corte dei conti e sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Allegato
SCHEMA DI BILANCIO
 delle aziende sanitarie ed ospedaliere
Stato patrimoniale
 ATTIVO
|         A) Immobilizzazioni  |              
  |    
|         I - immobilizzazioni immateriali  |              
  |    
|         1) costi di impianto e di ampliamento  |              ....  |    
|         2) costi di ricerca, sviluppo  |              ....  |    
|         3) diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno  |              ....  |    
|         4) immobilizzazioni in corso e acconti  |              ....  |    
|         5) altre  |              ....  |    
|         Totale I  |              
  |    
|         II -Immobilizzazioni materiali  |              
  |    
|         1) terreni  |              ....  |    
|         2) fabbricati  |              ....  |    
|         a) disponibili  |              ....  |    
|         b) indisponibili  |              ....  |    
|         3) impianti e macchinari  |              ....  |    
|         4) attrezzature sanitarie e scientifiche  |              ....  |    
|         5) mobili e arredi  |              ....  |    
|         6) automezzi  |              ....  |    
|         7) altri beni  |              ....  |    
|         8) immobilizzazioni in corso e acconti  |              ....  |    
|         Totale II  |              
  |    
|         III-Immoblizzazioni finanziarie  |              
  |    
|         1) crediti  |              ....  |    
|         2) titoli  |              ....  |    
|         Totale III  |              
  |    
|         Totale immobilizzazioni (A)  |              
  |    
|         B) Attivo circolante  |              
  |    
|         I -Rimanenze:  |              
  |    
|         1) sanitarie  |              ....  |    
|         2) non-sanitarie  |              ....  |    
|         3) acconti  |              ....  |    
|         Totale I  |              
  |    
|         II - Crediti da  |              
  |    
|         1) regione e prov. autonoma  |              ....  |    
|         2) comune  |              ....  |    
|         3) aziende sanitarie pubbliche  |              ....  |    
|         4) ARPA  |              ....  |    
|         5) erario  |              ....  |    
|         6) altri (privati, estero, anticipi, personale ...)  |              ....  |    
|         Totale II  |              
  |    
|         III - Attività finanziarie  |              ....  |    
|         1) titoli a breve  |              ....  |    
|         Totale III  |              
  |    
|         IV -Disponibilità liquide  |              
  |    
|         1) cassa  |              ....  |    
|         2) istituto tesoriere  |              ....  |    
|         3) c/c postale  |              ....  |    
|         Totale IV  |              
  |    
|         Totale attivo circolante (B)  |              
  |    
|         C) Ratei e risconti  |              
  |    
|         D) Conti d'ordine  |              
  |    
|         1) canoni leasing ancora da pagare  |              ....  |    
|         2) depositi cauzionali  |              ....  |    
PASSIVO
|         A) Patrimonio netto  |              
  |    
|         I. Finanziamenti per investimenti  |              ....  |    
|         II. Donazioni e lasciti vincolati ad investimenti  |              ....  |    
|         III. Fondo di dotazione  |              ....  |    
|         IV. Contributi per ripiani perdite anno .......  |              
  |    
|         anno .......  |              ....  |    
|         V. Utili (perdite) portati a nuovo  |              ....  |    
|         VI. Utile (perdita) dell'esercizio  |              ....  |    
|         Totale (A)  |              
  |    
|         B) Fondi per rischi e oneri  |              
  |    
|         1) per imposte  |              ....  |    
|         2) rischi  |              ....  |    
|         3) altri  |              ....  |    
|         Totale (B)  |              
  |    
|         C) Trattamento fine rapporto  |              
  |    
|         1) premi di operosità medici SUMAI  |              ....  |    
|         2) trattamento di fine rapporto  |              ....  |    
|         Totale (C)  |              
  |    
|         D) Debiti  |              
  |    
|         1) mutui  |              ....  |    
|         2) regione e prov. autonoma  |              ....  |    
|         3) comune  |              ....  |    
|         4) aziende sanitarie pubbliche  |              ....  |    
|         5) ARPA  |              ....  |    
|         6) debiti verso fornitori  |              ....  |    
|         7) debiti verso istituto tesoriere  |              ....  |    
|         8) debiti tributari  |              ....  |    
|         9) debiti verso istituti di previdenza  |              ....  |    
|         10) altri debiti  |              ....  |    
|         Totale (D)  |              
  |    
|         E) Ratei e risconti  |              
  |    
|         F) Conti d'ordine  |              
  |    
|         1) canoni leasing ancora da pagare  |              ....  |    
|         2) depositi cauzionali  |              ....  |    
CONTO ECONOMICO
|         A) Valore della produzione  |              
  |    
|         1) contributi in c/esercizio  |              ....  |    
|         2) proventi e ricavi diversi  |              ....  |    
|         3) concorsi, recuperi, rimborsi per attività tipiche  |              ....  |    
|         4) compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie  |              ....  |    
|         5) costi capitalizzati  |              ....  |    
|         Totale (A)  |              
  |    
|         B) Costi della produzione  |              
  |    
|         1) acquisti di beni  |              ....  |    
|         2) acquisti di servizi  |              ....  |    
|         a) prestazioni sanitarie da pubblico  |              ....  |    
|         b) prestazioni sanitarie da privato  |              ....  |    
|         c) prestazioni non sanitarie da pubblico  |              ....  |    
|         d) prestazioni non sanitarie da privato  |              ....  |    
|         3) manutenzione e riparazione  |              ....  |    
|         4) godimento di beni di terzi  |              ....  |    
|         5) personale sanitario  |              ....  |    
|         6) personale professionale  |              ....  |    
|         7) personale tecnico  |              ....  |    
|         8) personale amministrativo  |              ....  |    
|         9) oneri diversi di gestione  |              ....  |    
|         10) ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali (suddiviso per singolo conto)  |              ....  |    
|         11) ammortamento dei fabbricati  |              ....  |    
|         a) disponibili  |              ....  |    
|         b) indisponibili  |              ....  |    
|         12) ammortamenti delle altre immobilizzazioni materiali (suddiviso per singolo conto)  |              ....  |    
|         13) svalutazione dei crediti  |              ....  |    
|         14) variazione delle rimanenze  |              ....  |    
|         a) sanitarie  |              ....  |    
|         b) non sanitarie  |              ....  |    
|         15) accantonamenti tipici dell'esercizio  |              ....  |    
|         Totale (B)  |              
  |    
|         differenza tra valore e costi della produzione (A-B)  |              
  |    
|         C) Proventi e oneri finanziari  |              
  |    
|         1) interessi attivi  |              ....  |    
|         2) altri proventi  |              ....  |    
|         3) interessi passivi  |              ....  |    
|         4) altri oneri  |              ....  |    
|         Totale (C)  |              
  |    
|         D) Rettifiche di valore di attività finanziarie  |              
  |    
|         1) rivalutazioni  |              ....  |    
|         2) svalutazioni  |              ....  |    
|         Totale (D)  |              
  |    
|         E) proventi e oneri straordinari  |              
  |    
|         1) minusvalenze  |              ....  |    
|         2) plusvalenze  |              ....  |    
|         3) accantonamenti non tipici dell'attività sanitaria  |              ....  |    
|         4) concorsi, recuperi, rimborsi per attività non tipiche  |              ....  |    
|         5) sopravvenienze e insussistenze  |              ....  |    
|         Totale (E)  |              
  |    
|         risultato prima delle imposte (A-B ± C ± D ± E)  |              
  |    
|         Imposte e tasse  |              
  |    
|         Utile o perdita di esercizio  |              
  |