Servizi telematici dell'Agenzia delle entrate per le Autorità diplomatico-consolari italiane all'estero:
- Miglioramenti funzionali delle applicazioni per la gestione del codice fiscale delle persone fisiche residenti all'estero
- Revisione modalità di accesso ai Servizi telematici
  	
Al fine di migliorare e ampliare l'uso dei Servizi  telematici resi disponibili dall'Agenzia delle entrate alle Autorità  diplomatico-consolari italiane, sono stati realizzati arricchimenti alle  applicazioni relative alla gestione del codice fiscale delle persone fisiche  che si trovano all'estero e sono state modificate le modalità di accesso ai  Servizi telematici.   	
Si tratta di servizi telematici  realizzati in coerenza con l'art. 14 dello Statuto  del contribuente (legge 212/2000), volto ad assicurare ai contribuenti  residenti all'estero agevolazioni per l'attribuzione del codice fiscale, per la  presentazione delle dichiarazioni e per il pagamento delle imposte. Per  completezza, nell'Allegato 1 sono elencati i documenti di normativa e prassi e  le istruzioni operative diramati in materia. I servizi della rete  diplomatico-consolare per l'attribuzione del codice fiscale e l'assegnazione  delle credenziali di accesso ai servizi telematici dell'Agenzia delle entrate  sono rivolti a tutti coloro che si trovano nel Paese in cui opera la sede  diplomatica e ne abbiano la necessità: cittadini italiani, cittadini comunitari  e cittadini stranieri, naturalmente previa identificazione.   	
Con la presente circolare si forniscono indicazioni di  carattere operativo sulle applicazioni per la gestione del codice fiscale e  sulle nuove modalità di accesso ai Servizi telematici da parte degli operatori  diplomatico-consolari.   	
   	
1. Applicazioni  per la gestione del codice fiscale delle persone fisiche residenti all'estero   	
Le applicazioni per la gestione del codice fiscale delle  persone fisiche residenti all'estero in uso presso le Sedi  diplomatico-consolari italiane sono state arricchite di nuove funzioni e  adeguate, in adesione all'attuale modello anagrafico AA4/8 - Domanda di attribuzione codice fiscale, comunicazione  variazione dati e richiesta tesserino/duplicato Tessera Sanitaria  - persone fisiche.   	
In particolare, per l'attribuzione e la gestione del codice  fiscale di cittadini italiani, comunitari o stranieri residenti all'estero, le  Autorità diplomaticoconsolari, ove richiesto, potranno avvalersi delle novità  introdotte nelle applicazioni che  consentiranno:   	
 la verifica  delle informazioni registrate in Anagrafe Tributaria mediante la  visualizzazione della situazione anagrafica del soggetto (dati anagrafici,  domicilio fiscale, residenza estera ed eventuale informazione di decesso  presenti in Anagrafe Tributaria);   	
 la gestione  dell'eventuale domicilio fiscale nel formato "strutturato" (i diversi elementi  che compongono l'indirizzo vanno inseriti in campi separati) e la possibilità  di indicare se si tratta di un soggetto  privo di domicilio in Italia;   	
 la gestione  della residenza estera in formato "strutturato" (i diversi elementi che  compongono l'indirizzo vanno inseriti in campi separati);   	
 l'acquisizione  di alcune informazioni previste nel nuovo modello AA4/8 (dati di  sottoscrizione, delega e tipologia del richiedente).   	
Il modello AA4/8 e le relative istruzioni sono disponibili  sul sito internet dell'Agenzia delle entrate, nonché all'interno delle  applicazioni.   	
Per informazioni di dettaglio sulle novità introdotte si  rinvia alla Guida operativa all'interno delle applicazioni, nella quale sono  anche indicati i recapiti dell'Agenzia delle entrate cui le Autorità  diplomatico-consolari italiane potranno fare riferimento per problemi legati  all'utilizzo delle nuove funzioni o per la soluzione di casi particolari.    	
La Guida operativa contiene anche un indice di tutte le  funzioni che possono essere svolte con l'applicazione, tra le quali la stampa  del certificato di attribuzione del  codice fiscale che, completo di timbro e firma apposti dalla Rappresentanza  diplomatico-consolare, ha la stessa valenza del tesserino   	
plastificato.   	
Nella home page saranno inoltre fornite tutte le  informazioni relative alla data di attivazione delle nuove applicazioni.   	
   	
2. Revisione  modalità di accesso ai Servizi telematici da parte delle Autorità  diplomatico-consolari italiane all'estero   	
L'accesso ai Servizi telematici dell'Agenzia delle entrate  da parte delle Sedi diplomatico-consolari, nel rispetto delle norme sulla  protezione dei dati personali e della tracciabilità, deve sempre avvenire per  il tramite di una persona fisica, preventivamente autorizzata, che utilizzi  proprie credenziali personali in luogo di quelle associate alla sede  diplomatica presso cui opera che, pertanto, non potranno più essere utilizzate  per l'accesso.   	
Tali Incaricatipotranno operare in nome e per conto della sede diplomatica da cui sono stati  autorizzati.   	
L'adeguamento delle modalità di accesso ai Servizi  telematici dell'Agenzia delle entrate da parte delle Autorità  diplomatico-consolari italiane, verrà realizzato operativamente come da  documento allegato (Allegato 2).