Ricerca: riforma fiscale

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Lunedì 17 novembre 2025

Sostituti d'imposta: conguaglio assistenza fiscale

Termine ultimo, per i sostituti d'imposta che effettuano le operazioni di conguaglio relative all'assistenza fiscale, per effettuare il versamento delle somme a saldo e in acconto...

trattenute sugli emolumenti o sulle rate di pensione corrisposte nel mese di precedente. Il versamento deve essere fatto telematicamente con il modello F24.

Lunedì 17 novembre 2025

Enti pubblici: conguaglio assistenza fiscale

Termine ultimo, gli Enti pubblici e le amministrazioni centrali dello Stato che effettuano le operazioni di conguaglio relative all'assistenza fiscale, per effettuare il versamento...

delle somme a saldo e in acconto trattenute sugli emolumenti o sulle rate di pensione corrisposte nel mese di precedente. Il versamento deve essere fatto telematicamente utilizzando il modello F24Ep.

Dopo la riforma del Terzo settore dal gennaio 2026 quale è il futuro delle ONLUS

DOC ID 249529 | pub. 03/11/2025 | 41.44 KB

La riforma del Terzo Settore, in Italia, ha avviato dal 1 gennaio 2026 la definitiva uscita dal regime ONLUS, coinvolgendo circa 9.000 enti secondo stime dell’Anagrafe delle...

Entrate di maggio 2025, con ulteriore diminuzione già in corso. Si impone agli enti ONLUS una scelta tra iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e mantenimento dello status di ente non commerciale secondo le ordinanze civilistiche e fiscali del TUIR.

Dal gennaio 2026: novità fiscale per gli enti terzo settore

DOC ID 249528 | pub. 03/11/2025 | 166.97 KB

A seguito della comunicazione informale (“comfort letter”) datata 7 marzo 2025, trasmessa dalla Direzione Generale della Concorrenza della Commissione europea al Ministero...

del Lavoro e delle Politiche Sociali, e conseguentemente alle modifiche normative introdotte dal decreto-legge n. 84 del 2025 avente incidenza sul decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (di seguito anche “Codice del Terzo settore” o “CTS”) e sul decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112 (Disciplina dell’impresa sociale), la quasi totalità delle disposizioni fiscali già sottoposte alla preventiva verifica di conformità da parte dell’organo europeo assumono efficacia vincolante a decorrere dal 1° gennaio 2026.

Venerdì 24 ottobre 2025

Il nuovo regime fiscale per gli ETS: come prepararsi al test di commercialità

A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS) diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È...

Mercoledì 22 ottobre 2025

Riforma della disabilità: nuove regole Inps per accertamento, valutazione e Disability Card

La riforma della disabilità, introdotta con il decreto legislativo 62/2024, ha portato importanti novità in materia di tutela e assistenza, ma soprattutto nel modo...

ACCESSO DELEGATI (Cassetto Fiscale - Fatture e Corrispettivi)

XLS ID 249513 | pub. 20/10/2025 | 2.54 MB

Il software permette di accedere, tramite il browser “Chrome”, al Cassetto Fiscale e al sito Fatture e Corrispettivi in qualità di soggetti delegati dal cliente...

.
Questa versione del software è aggiornata per consentire l'accesso al nuovo cassetto fiscale.
N.B. Per l'utilizzo del software è richiesto il browser Google Chrome e una configurazione dell’ambiente per consentire il “dialogo” tra il programma Excel e Chrome. Fare riferimento alle istruzioni per la configurazione iniziale.

Giovedì 16 ottobre 2025

Mercati dei capitali: approvato in via preliminare il decreto di riforma del Testo Unico Finanza (TUF)

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 144 dell'8 ottobre, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della delega di cui all’articolo 19...

Mercoledì 15 ottobre 2025

Il nuovo regime fiscale per gli ETS: come prepararsi al test di commercialità

A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È...

Mercoledì 15 ottobre 2025

Riforma professioni pedagogiche ed educative: verso la piena operatività dell’Albo

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 144 dell'8 ottobre, ha approvato, in esame preliminare e con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce modifiche alla...

Giovedì 9 ottobre 2025

Il nuovo regime fiscale per gli ETS: come prepararsi al test di commercialità

A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È...

Martedì 7 ottobre 2025

Riforma disabilità: l'Inps avvia la seconda fase della sperimentazione

Lo scorso 30 settembre è stata avviata la seconda fase sperimentale della Riforma della disabilità (prevista dal D.lgs. 62/2024), che si chiuderà il 31 dicembre...

Lunedì 29 settembre 2025

Posticipo pensione, esenzione fiscale anche per le forme esclusive AGO

Con Risposta n. 247 del 18 settembre l'Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile all’incentivo per il posticipo del pensionamento, alla...

La riforma dei procedimenti di composizione delle crisi aziendali

PDF ID 202498 | pub. 29/08/2012 - agg. 26/09/2025 | 583 B

Il Decreto Legge n. 83 del 22 giugno 2012 (cd. “decreto sviluppo e crescita sostenibile”), convertito con modificazioni dalla Legge n. 134 del 7 agosto 2012, ha previsto rilevanti...

modificazioni della normativa relativa ai procedimenti di composizione delle crisi aziendali.
Il decreto stesso ha altresì previsto che le nuove disposizioni debbano essere applicate ai procedimenti di concordato preventivo e per l'omologazione di accordi di ristrutturazione dei debiti introdotti dal trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore della legge di conversione del decreto stesso, nonché ai piani attestati elaborati successivamente al predetto termine. Tenuto conto che la legge di conversione è entrata in vigore in data 12 agosto 2012, ne deriva che le nuove norme saranno operative per i procedimenti introdotti a decorrere dal giorno 11 settembre 2012.
Entro breve, pertanto, gli operatori del settore (magistrati, avvocati, commercialisti) dovranno necessariamente interagire con le nuove disposizioni.
Il presente lavoro si prefigge lo scopo di svolgere una prima analisi delle nuove disposizioni, dando opportuna evidenza delle ragioni che ne hanno indotto l’emanazione, al fine di orientare gli operatori del settore nella gestione dei procedimenti compositori che saranno introdotti in vigenza della nuova normativa.

Venerdì 26 settembre 2025

Ristrutturazioni edilizie: come il familiare convivente può ottenere la detrazione fiscale

Anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile può beneficiare della detrazione fiscale per i lavori di ristrutturazione edilizia.A precisarlo...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS