Ricerca: riforma commercialisti

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Martedì 4 novembre 2025

La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: focus dei Commercialisti

Il Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato un documento che analizza l'importanza dell’ottimizzazione dei cash flow per scongiurare l’emersione...

Dopo la riforma del Terzo settore dal gennaio 2026 quale è il futuro delle ONLUS

DOC ID 249529 | pub. 03/11/2025 | 41.44 KB

La riforma del Terzo Settore, in Italia, ha avviato dal 1 gennaio 2026 la definitiva uscita dal regime ONLUS, coinvolgendo circa 9.000 enti secondo stime dell’Anagrafe delle...

Entrate di maggio 2025, con ulteriore diminuzione già in corso. Si impone agli enti ONLUS una scelta tra iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e mantenimento dello status di ente non commerciale secondo le ordinanze civilistiche e fiscali del TUIR.

ONORARI PROPOSTI COMMERCIALISTI UNGDCEC 2025

XLS ID 249530 | pub. 03/11/2025 | 3.17 MB

In occasione del convegno nazionale dell’Unione Nazionale Giovani Dottori e Commercialisti (UNGDCEC), tenutosi a Cagliari il 3 ottobre 2025, è stato diffuso il documento...

titolato “ONORARI PROPOSTI PER LE ATTIVITÀ DEL DOTTORE COMMERCIALISTA E DELL’ESPERTO CONTABILE”.Con questo documento l’UNGDCEC ha inteso fornire un insieme di proposte, quali “best practices” da seguire in fase di determinazione del preventivo, tenendo comunque conto che la determinazione del compenso rimane in ogni caso un elemento del contratto, determinabile in contradditorio tra il professionista e il proprio cliente.L’UNGDCEC ha sviluppato il documento articolandolo in diverse aree tematiche.

Lunedì 3 novembre 2025

Cash Flow e rapporto Banca-Impresa: i Commercialisti lanciano l'allarme sul 'Past Due'a 30 Giorni

Un nuovo documento del Consiglio e della Fondazione Nazionale della categoria analizza come una gestione inadeguata del "cash flow" possa compromettere il merito creditizio...

Giovedì 23 ottobre 2025

Cassa Commercialisti: nuovo contributo economico a sostegno del tirocinio professionale

La Cassa Dottori Commercialisti ha approvato un nuovo contributo economico a sostegno dello svolgimento del tirocinio professionale, con una dotazione complessiva di 5 milioni...

Giovedì 23 ottobre 2025

Onorari consigliati Commercialisti: guida completa e software aggiornato ANC 2025

L'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha pubblicato il prontuario "Onorari Consigliati per l'Anno 2025", uno strumento prezioso per orientarsi nel complesso mondo dei compensi...

Mercoledì 22 ottobre 2025

Riforma della disabilità: nuove regole Inps per accertamento, valutazione e Disability Card

La riforma della disabilità, introdotta con il decreto legislativo 62/2024, ha portato importanti novità in materia di tutela e assistenza, ma soprattutto nel modo...

Giovedì 16 ottobre 2025

EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: per calcolare il giusto valore per i tuoi servizi professionali

La Legge 21 aprile 2023 n. 49, recante "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali" e in vigore dal 20 maggio, ha lo scopo di assicurare al professionista...

Giovedì 16 ottobre 2025

Mercati dei capitali: approvato in via preliminare il decreto di riforma del Testo Unico Finanza (TUF)

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 144 dell'8 ottobre, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della delega di cui all’articolo 19...

Mercoledì 15 ottobre 2025

Intelligenza Artificiale: dai Commercialisti un esempio di 'clausola contrattuale' per l’informativa ai clienti

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato un esempio di clausola contrattuale relativa all'utilizzo dell’Intelligenza Artificiale...

Mercoledì 15 ottobre 2025

Riforma professioni pedagogiche ed educative: verso la piena operatività dell’Albo

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 144 dell'8 ottobre, ha approvato, in esame preliminare e con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce modifiche alla...

Martedì 7 ottobre 2025

Riforma disabilità: l'Inps avvia la seconda fase della sperimentazione

Lo scorso 30 settembre è stata avviata la seconda fase sperimentale della Riforma della disabilità (prevista dal D.lgs. 62/2024), che si chiuderà il 31 dicembre...

Martedì 7 ottobre 2025

EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: per calcolare il giusto compenso per i tuoi servizi professionali

La Legge 21 aprile 2023 n. 49, recante "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali" e in vigore dal 20 maggio, ha lo scopo di assicurare al professionista...

Mercoledì 1 ottobre 2025

Onorari consigliati Commercialisti: guida completa e software aggiornato ANC 2025

L'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha pubblicato il prontuario "Onorari Consigliati per l'Anno 2025", uno strumento prezioso per orientarsi nel complesso mondo dei compensi...

La riforma dei procedimenti di composizione delle crisi aziendali

PDF ID 202498 | pub. 29/08/2012 - agg. 26/09/2025 | 583 B

Il Decreto Legge n. 83 del 22 giugno 2012 (cd. “decreto sviluppo e crescita sostenibile”), convertito con modificazioni dalla Legge n. 134 del 7 agosto 2012, ha previsto rilevanti...

modificazioni della normativa relativa ai procedimenti di composizione delle crisi aziendali.
Il decreto stesso ha altresì previsto che le nuove disposizioni debbano essere applicate ai procedimenti di concordato preventivo e per l'omologazione di accordi di ristrutturazione dei debiti introdotti dal trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore della legge di conversione del decreto stesso, nonché ai piani attestati elaborati successivamente al predetto termine. Tenuto conto che la legge di conversione è entrata in vigore in data 12 agosto 2012, ne deriva che le nuove norme saranno operative per i procedimenti introdotti a decorrere dal giorno 11 settembre 2012.
Entro breve, pertanto, gli operatori del settore (magistrati, avvocati, commercialisti) dovranno necessariamente interagire con le nuove disposizioni.
Il presente lavoro si prefigge lo scopo di svolgere una prima analisi delle nuove disposizioni, dando opportuna evidenza delle ragioni che ne hanno indotto l’emanazione, al fine di orientare gli operatori del settore nella gestione dei procedimenti compositori che saranno introdotti in vigenza della nuova normativa.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS