L'Uif ha pubblicato il quaderno n. 21 nel quale vengono trattate le seguenti casistiche di riciclaggio e finanziamento del terrorismo:
- Truffa perpetrata da una rete di imprese ai danni di un ente pubblico ai fini dell’indebita percezione di risorse erogate nell’ambito del PNRR
 
- Schema di trade-based money laundering realizzato da una rete di soggetti di origine africana
 
- Indebita percezione di erogazioni pubbliche collegate al bonus cultura
 
- Trasferimento in Asia di proventi derivanti da illeciti fiscali tramite l’utilizzo del servizio di correspondent banking
 
- Ipotesi di malversazione ai danni di una società a partecipazione pubblica
 
- Riciclaggio di fondi derivanti dalla cessione di crediti di imposta inesistenti da parte di una vasta rete di società italiane ed estere
 
- Truffe piramidali nel settore delle criptoattività
 
- Anomalo utilizzo di carte di pagamento connesso alla vendita di falsi certificati assicurativi
 
- Distrazione all’estero di fondi stanziati in ambito PNRR con connessioni ad ambienti contigui alla criminalità organizzata
 
- Uso improprio di servizi FinTech a fini di riciclaggio dei proventi di illeciti fiscali
 
- Transazioni in criptoattività collegate a possibile finanziamento del terrorismo
 
I casi di cui sopra vengono trattati analiticamente, con rappresentazione in schemi.