| 
									Informativa AteneoWeb del 29-08-2024
								 | 
							 
						 
					 | 
				 
			 
			
			
			
			
				
					
						# Gli indici di affidabilità fiscale, l'adeguamento per l'anno d'imposta 2023 e le novità in caso di controlli
					 | 
				 
			 
			
				
					
						
							
								
									
										
											
												
												 
												
												
													
														 Ormai da alcuni anni sono stati introdotti gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) con l’obiettivo di favorire l’assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l’emersione spontanea di basi imponibili per gli esercenti attività di impresa, arti o professioni.  In particolare, gli ISA dovrebbero esprimere una misura di sintesi sul grado di affidabilità dei comportamenti fiscali dei contribuenti mediante una metodologia statistico-economica (alimentata da un sistema di indicatori elementari basato su dati e informazioni relativi a più periodi d’imposta). 
I contribuenti che non raggiungono un grado di affidabilità “sufficiente”, pari a 6, hanno la possibilità di adeguarsi aumentando il reddito ai fini ISA; l’adeguamento non è mai obbligatorio e il contribuente potrebbe decidere di non adeguarsi, mantenendo un grado di affidabilità definito con “insufficiente”.
  Il termine fissato per l’invio delle dichiarazioni fiscali e con esse quindi anche dei modelli ISA è, per il 2024 (dichiarazioni anno imposta 2023), il 31 ottobre. L’Agenzia Entrate ha pubblicato la Circolare n. 15/E del 25 giugno 2024 fornendo alcuni chiarimenti relativamente all’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2023.
  Per agevolare il lavoro del Professionista è stato predisposto un modello di lettera informativada inviare ai clienti. 
CLICCA QUI. 
													
						  						 
											 | 
										 
									 
								 | 
							 
						 
					 | 
				 
			 
			
			
			
			
			
			 
			
			
			
			
			 
		 |