A seguito dell’aumento del tasso di interesse legale con decreto MEF pubblicato sulla G.U. il 30.12.2022 sono stati rideterminati i coefficienti per il calcolo dell’usufrutto 2023.
I nuovi coefficienti per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie sono i seguenti:
| Età del beneficiario (anni compiuti) | Coefficiente | 
| da 0 a 20 | 19 | 
| da 21 a 30 | 18 | 
| da 31 a 40 | 17 | 
| da 41 a 45 | 16 | 
| da 46 a 50 | 15 | 
| da 51 a 53 | 14 | 
| da 54 a 56 | 13 | 
| da 57 a 60 | 12 | 
| da 61 a 63 | 11 | 
| da 64 a 66 | 10 | 
| da 67 a 69 | 9 | 
| da 70 a 72 | 8 | 
| da 73 a 75 | 7 | 
| da 76 a 78 | 6 | 
| da 79 a 82 | 5 | 
| da 83 a 86 | 4 | 
| da 87 a 92 | 3 | 
| da 93 a 99 | 2 | 
Esempi di come si calcola il diritto di usufrutto
Valore di un immobile in piena proprietà: 300.000 euro (a)
Tasso di interesse legale (da 1.1.2023) 5%   (b)
Età del beneficiario (anni compiuti) anni 71 – coefficiente da tabella sotto riportata   = 8 (c )
Rendita annua (a) x (b) = 15.000  (d)
Valore dell’usufrutto:   (d) x (c) =  120.000 0  (e)  
Valore della nuda proprietà: (a) – (e) = 180.000  
variante: Età del beneficiario (anni compiuti) anni 30 – coefficiente da tabella sotto riportata = 18 (c )
Valore dell’usufrutto:   (d) x (c) = 270.000 0  (e)
Valore della nuda proprietà: (a) – (e) = 30.000
				
							
										
										
										
			Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa,
			le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.