Mercoledì 27 maggio 2020

Fatturato in discesa e clienti intenzionati a chiudere: la fotografia dell'Osservatorio Covid-19 di Cndcec-Fnc

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova
PDF
Fatturato in discesa e clienti intenzionati a chiudere: la fotografia dell'Osservatorio Covid-19 di Cndcec-Fnc
Solo un commercialista su tre ha beneficiato del Bonus da 600 euro e il 58% degli intervistati ha dichiarato di avere almeno un cliente che non riaprirà. Questi i dati che emergono dall'Osservatorio Covid-19 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della Fondazione Nazionale Commercialisti. Tramite interviste condotte su un campione rappresentativo di Commercialisti tra il 22 e il 25 maggio 2020 pari a 1.125 risposte, l'Osservatorio garantisce una panoramica sulla grave situazione di difficoltà che studi professionali e imprese loro clienti stanno vivendo.

Stando alle interviste condotte oltre il 54% dei commercialisti avrebbe subito un calo di fatturato nel mese di aprile 2020 superiore ad un terzo rispetto allo stesso mese del 2019. Il 35% di questi ultimi ha dichiarato un calo superiore ai 10.000 euro. Solo il 34% dei commercialisti intervistati ha potuto beneficiare del bonus da 600 euro istituito dal Decreto Legge cd. "Cura Italia" per il mese di marzo.

L'Osservatorio sul Covid-19 non si limita a fotografare il clima nel quale i commercialisti sono stati catapultati e permette di apprezzare anche i problemi dei loro clienti, ovvero di quella economia reale prima bloccata dal lockdown e ora faticosamente intenta a ripartire. Il 58% dei commercialisti intervistati ha dichiarato di avere almeno una impresa cliente che ha deciso di non riaprire. Per il 29% degli intervistati la quota di clienti che non riapriranno è sotto al 5% del totale, per il 16% una impresa su dieci e per un altro 14% si tratta di più di una impresa su dieci. La ragione principale che ha portato i clienti a decidere di non riaprire? Nel 65% dei casi la carenza di liquidità, nel 33% dei casi è l'eccessiva onerosità dei protocolli di sicurezza introdotti per limitare il contagio e nel 15% è il rischio penale legato al Covid-19.

Secondo le interviste condotte, circa metà dei commercialisti ha dichiarato che più della metà dei propri clienti si troverebbe nella condizione di riduzione di fatturato tale da avere diritto alla sospensione dei versamenti fiscali (secondo il D.L. Liquidità, "Necessario che si verifichi una diminuzione del fatturato superiore al 33% nei mesi di marzo o di aprile 2020 rispetto all'analogo mese del 2019"). In particolare, per il 14% dei commercialisti intervistati tra il 76 e il 100% dei clienti ne avrebbe diritto.
Per il 35,2% degli intervistati la quota scende a 51-75%, per un altro 33,9% a 26-50% dei clienti e solo il 16,9% dei commercialisti ha dichiarato che la quota di clienti aventi diritto alla sospensione è compresa tra lo 0 e il 25%. In generale però le imprese che hanno diritto alla sospensione dei versamenti supererebbero quelle che beneficeranno di contributi a fondo perduto ("riduzione del fatturato nel mese di aprile 2020 superiore ad almeno un terzo del fatturato dello stesso mese del 2019, esclusi i liberi professionisti"). La percentuale dei commercialisti che ritiene le imprese clienti che ne abbiano diritto siano poche si attesta al 23%, il 38% dichiara che sono "abbastanza", solo il 29% ritiene che "molte" imprese clienti ne beneficeranno e il restante 10% ritiene che siano "moltissime".
AUTORE:

Dott. Gianmaria Vianova

Gianmaria Vianova, classe 1996, si è laureato in economia e management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2018. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Economia...
e Finanza presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2017 collabora con il quotidiano Libertà di Piacenza, occupandosi di temi economici e cronaca.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • ONORARI PROPOSTI COMMERCIALISTI UNGDCEC 2025

    ONORARI PROPOSTI COMMERCIALISTI UNGDCEC 2025

    In occasione del convegno nazionale dell’Unione Nazionale Giovani Dottori e Commercialisti (UNGDCEC), tenutosi a Cagliari il 3 ottobre 2025, è stato diffuso il documento titolato “ONORARI PROPOSTI PER LE ATTIVITÀ DEL DOTTORE COMMERCIALISTA E DELL’ESPERTO CONTABILE”.
    Con questo documento l’UNGDCEC ha inteso fornire un insieme di proposte, quali “best practices” da seguire in fase di determinazione del preventivo, tenendo comunque conto che la determinazione del compenso rimane in ogni caso un elemento del contratto, determinabile in contradditorio tra il professionista e il proprio cliente.
    L’UNGDCEC ha sviluppato il documento articolandolo in diverse aree tematiche.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Il visto di conformità per IVA e IIDD: check list per il professionista

    Il visto di conformità per IVA e IIDD: check list per il professionista

    Il visto di conformità, conosciuto anche come “visto leggero”, introdotto nel nostro sistema tributario dal decreto legislativo n. 241 del 9 luglio 1997, costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie, attribuito dal legislatore a soggetti estranei all’amministrazione finanziaria.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

    Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

    Due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva di avvisi di accertamento e cartelle di pagamento, anche alla luce della normativa emergenziale COVID-19.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS