Per la predisposizione del 730 precompilato, il Sistema Tessera Sanitaria mette a disposizione dell'Agenzia Entrate le informazioni concernenti le spese sostenute per le prestazioni sanitarie. A tal fine, le strutture sanitarie ed i medici devono trasmettere al STS, entro il 31 gennaio 2020, i dati relativi alle spese sanitarie e ai rimborsi effettuati nel 2019 per prestazioni non erogate o parzialmente erogate.
La comunicazione dei dati relativi alle prestazioni sanitarie deve avvenire da parte di:
- Aziende sanitarie locali (ASL);
 - aziende ospedaliere;
 - istituti di ricovero e cura a carattere scientifico;
 - policlinici universitari;
 - farmacie pubbliche e private;
 - presidi di specialistica ambulatoriale;
 - strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa;
 - altri presidi e strutture accreditati per l'erogazione dei servizi sanitari;
 - strutture autorizzate per l'erogazione dei servizi sanitari e non accreditate al SSN;
 - iscritti all'Albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri;
 - iscritti agli Albi professionali degli psicologi;
 - iscritti agli Albi professionali degli infermieri;
 - iscritti agli Albi professionali delle ostetriche/i;
 - iscritti agli Albi professionali dei tecnici sanitari di radiologia medica;
 - esercenti l'arte sanitaria ausiliaria di ottico;
 - iscritti agli Albi professionali dei veterinari;
 - strutture autorizzate alla vendita al dettaglio di medicinali veterinari;
 - esercizi commerciali che svolgono l'attività di distribuzione al pubblico di farmaci ai quali è stato assegnato dal Ministero della Salute il codice identificativo univoco (parafarmacie).
 
Così come disposto dal decreto MEF del 22 novembre 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 4 dicembre 2019, la trasmissione dei dati al sistema TS riguarda anche gli iscritti ai seguenti albi:
- Tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
 - Tecnico audiometrista;
 - Tecnico audioprotesista;
 - Tecnico ortopedico;
 - Dietista;
 - Tecnico di neurofisiopatologia;
 - Tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
 - Igienista dentale;
 - Fisioterapista;
 - Logopedista;
 - Podologo;
 - Ortottista e assistente di oftalmologia;
 - Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;
 - Tecnico della riabilitazione psichiatrica;
 - Terapista occupazionale;
 - Educatore professionale;
 - Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro;
 - Assistente sanitario.
 
L'invio è stato inoltre esteso a:
- le strutture della Sanità militare;
 - la farmacia assistenziale ANMIG;
 - gli iscritti all'Albo dei biologi.
 
La trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, da effettuare esclusivamente con modalità telematiche, può essere effettuata, direttamente dall'interessato o tramite intermediario incaricato (es: commercialista, CAF, ecc.).
				
							
										
										
										
			Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa,
			le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.